La depilazione laser: tecniche e vantaggi spiegati dall’esperto di PiùSaniPiùBelli.it
Il Professor Mezzana, intervistato sul tema dell’epilazione laser, analizza le varie tecnologie individuando i punti di forza. La sua riflessione non è solo di tipo estetico: riconosce nell’ipertricosi un disagio che la medicina estetica può contrastare in modo radicale.
Da uno studio di un gruppo di ricercatori dell’Università di Glasgow (Regno Unito), emerge che i nostri antenati, acquisita la postura eretta, avrebbero potuto essere attivi solo nelle ore più fresche della giornata a causa della pelliccia che li ricopriva. Divenuta quindi più ostacolo che protezione, la natura evolutiva ha fatto il suo corso eliminandola. Al giorno d’oggi, la presenza di peli indesiderati in grande quantità (ipertricosi) sul viso, su gambe o braccia, è un segno estetico sempre più sgradito. E’ in questi casi che tecnica e medicina estetica ci offrono un valido aiuto.
Cos’è l’ipertricosi?
“All’origine dell’ipertricosi ci può essere il risultato di trattamenti ormonali, l’uso di farmaci o di una predisposizione genetica”, spiega Paolo Mezzana, specialista e dottore di ricerca in chirurgia plastica, ricostruttiva ed estetica a Roma. La depilazione laser è un metodo per rimuovere i peli non desiderati in maniera permanente e in molti casi definitiva. Laser specifici che hanno come bersaglio la melanina dei bulbi piliferi sono stati sviluppati per trattare i peli non desiderati. “Attualmente vengono utilizzati con successo il laser ad Alessandrite, il laser a Diodo, il laser Nd:YAG e la luce pulsata ad alta intensità (IPL) medicale con filtro specifico (625-690nm) in grado di colpire selettivamente il bersaglio senza danneggiare la cute circostante”.
Continua il Dottor Mezzana: “Sulla depilazione laser bisogna sapere alcune cose importanti: i sistemi a luce pulsata sono meno efficaci rispetto ai sistemi laser veri e propri… Nell’ordine, inguine, ascelle e viso sono le tre aree nella donna in cui si ha la risposta migliore. A livello dell’inguine e delle ascelle nella quasi totalità dei casi si arriva a non veder più crescere alcun pelo…I peli vengono colpiti in maniera definitiva solo quando si trovano nella fase di crescita, quando cioè il bulbo è più attivo“.
Approfondendo i vantaggi della depilazione laser, cosa può dirci?
“La depilazione laser è considerata una cura per la pseudofollicolite, quella condizione per la quale i peli dopo una ceretta tendono a ricrescere sotto la superficie cutanea provocando bolle infiammate a contenuto purulento. Ogni paziente risponde in maniera diversa al trattamento e diverse aree del corpo dello stesso paziente rispondono in maniera diversa, attenzione alle false promesse. Sono prevedibili più sedute (da 6 a 10) per ottenere il massimo risultato con una cadenza di 20-40 giorni tra una seduta e l’altra, variabile a seconda del distretto anatomico trattato. Il trattamento non è aggressivo sulla pelle e la reattività cutanea è limitata ad un leggero rossore transitorio che scompare in poche ore con l’ausilio di creme lenitive. In caso di ipertricosi marcata, per assicurare un risultato migliore possibile, è opportuno escludere patologie ormonali in corso effettuando specifiche analisi ed accertamenti diagnostici mirati“.
Asclepion ed Esthelogue hanno messo a disposizione della comunità scientifica gli studi che sono stati condotti sulle proprie tecnologie laser come MeDioStar NeXT proprio per fornire fondamento scientifico e massima efficacia ad ogni trattamento di depilazione laser. Professionalità di chi esegue il trattamento e sicurezza del cliente che lo riceve rivestono costantemente un ruolo di primo piano nello sviluppo delle tecnologie e delle tecniche per la depilazione laser.
articolo tratto da: mediostarnext.it