CONSULENZA GRATUITA: WHATSAPP 351.810.88.94 info@slimcenter.it (081) 502.28.58 | Lun-Ven ore 9:00 -18:00 Orario continuato |

Dieta Tisanoreica & Bioimpedenziometria con Tanita 780 | analisi massa grassa ,acqua totale…

0
(0)

Nei Centri specializzati InTisanoreica potrai misurare l’esatta composizione corporea.Potrai seguire  la dieta Tisanoreica e monitorare i progressi con Tanita 780.Per una consulenza gratuita chiamaci allo 081 502 28 58 per una consulenza gratuita.  Vedi mappa

Esistono molti test fai da te per riconoscere il tipo di grasso nel nostro corpo.
Il più semplice consiste nel misurare la circonferenza della vita ,che non
deve superare 102 cm negli uomini e 88 cm nelle donne: ma perché affidarsi
a Test parzialmente indicativi quando si parla di salute?
Nei centri specializzati Tisanoreica potrai misurare l’esatta composizione
corporea grazie ad un analizzatore di composizione corporea segmentale
in classe medica che utilizza la più recente tecnologia multi-frequenza
per registrare una gamma completa di misurazioni in soli 20
secondi e senza bisogno di sdraiarsi sul lettino. L’analisi va da grasso segmentale
e massa muscolare a metabolismo basale, livelli di grasso viscerale,
angolo di fase e acqua del corpo intra / extra cellulare, parte destra e
parte sinistra del corpo.
L’ analizzatore di composizione corporea segmentale a frequenza multipla
Tisanoreica a 3 frequenze che forniscono misure del corpo intero e segmentali
estremamente precise, Validato con metodica DXA (dual energy
x-ray absorptiometry), attraverso un software dedicato fornirà una base
da cui partire, ed ogni lettura successiva potrà essere utilizzata per valutazioni
a lungo termine e relazioni sui progressi.
Questo valuterà l’efficacia di qualsiasi perdita di peso o programma di attività
fisica, dimostrando anche l’importanza di guardare oltre l’IMC o solo
il peso che non può mostrare cambiamenti nella composizione corporea
come aumenti muscolari e diminuzioni di grasso viscerale.

Tisanoreica e bioimpedenziometria:
in dieta non è importante solo perdere peso ma come lo perdi.
In Tisanoreica, attraverso l’attivazione della via metabolica della chetosi che avviene durante la Fase
Intensiva, il corpo è forzato verso un utilizzo selettivo del grasso a scopo energetico.
Grazie all’utilizzo del bioimpedenziometro Tanita è possibile monitorare in modo preciso questa
variazione della massa grassa e mantenere la composizione corporea controllata a lungo nel tempo.

L’analisi qualitativa e quantitativa della composizione corporea

         
La semplice misurazione del peso o il calcolo dell’indice di massa corporea (IMC) (BMI in inglese) non bastano per
avere informazioni sulla composizione corporea o sul reale effetto dimagrante di protocolli dietetici.
Per determinare la variazione della massa grassa, della massa magra o dell’idratazione è necessario avvalersi
di altre metodiche tra cui la misura della circonferenza addominale, la plicometria, la DEXA (considerata il Gold
Standard nella misura della composizione corporea) e l’impedenziometria bioelettrica sono le più utilizzate.
Tra queste, l’impedenziometria bioelettrica, comunemente chiamata BIA, è quella da preferire, poiché negli ultimi
anni, grazie alle nuove tecnologie e ai nuovi materiali, è diventata la migliore combinazione tra accuratezza, ripetibilità,
velocità di esecuzione della misura, investimento economico e non invasività. La BIA permette di stimare i compartimenti
corporei indirettamente, grazie alla misurazione dell’impedenza bioelettrica (Z), ossia della resistenza, offerta da un
corpo al passaggio di una corrente elettrica alternata a bassa intensità e frequenza fissata; i tessuti magri conducono
la corrente fissata più dei tessuti grassi poiché contengono una maggiore quantità di acqua ed elettroliti.

Basi scientifiche e tecniche della bioimpedenziometria TANITA (validazione DEXA)

La BIA Tanita misura la composizione corporea in posizione eretta, differentemente dalla BIA tradizionale che effettua
la misura in posizione supina attraverso l’applicazione di elettrodi adesivi.
La misurazione in posizione eretta permette di misurare contemporaneamente il peso corporeo, richiede poco spazio
e non necessita dell’utilizzo di elettrodi adesivi. La validità e l’accuratezza della BIA Tanita rispetto alla metodica
tradizionale sono state scientificamente dimostrate utilizzando la DEXA come riferimento.
(A. Pietrobelli et al., A role for bioimpedance analysis (BIA), International Journal of Body Composition research 2009)

I parametri analizzati:
Indice di Massa Corporea (IMC)
La BIA Tanita, essendo anche una bilancia con certificazione medicale, è in grado di fornire                                                                                                                                                                                     automaticamente la misura dell’IMC, che è il rapporto tra il peso espresso in kg e il quadrato
dell’altezza espressa in metri. L’IMC è l’indice più utilizzato a livello mondiale per definire il grado di
sovrappeso/obesità (un individuo è considerato sovrappeso se l’IMC>25).
Massa grassa (MG) (% e peso)
Una certa quantità di grasso è necessaria come riserva energetica e come protezione degli organi
interni. Una buona forma fisica presuppone un valore di MG del 15-23% rispetto al peso corporeo.
Massa magra (MM) (% e peso)
Comprende tutto ciò che non è grasso corporeo (proteine, acqua, minerali e glicogeno) e una buona
forma fisica presuppone un valore di MM del 77-85% rispetto al peso corporeo.
Massa muscolare (MMusc) (% e peso)
Corrisponde a circa il 40% della massa magra. Svolgendo una regolare attività fisica ed alimentandosi in
modo opportuno la massa muscolare è stimolata e aumenta, portando un aumento del metabolismo basale.

Acqua totale, acqua intracellulare e acqua extracellulare (% e peso)

Acqua totale, acqua intracellulare e acqua extracellulare (% e peso)
L’acqua corporea totale rappresenta in media il 60-62% del peso nell’uomo e il 56-58% nella donna.
L’acqua totale è la componente principale della MM. In condizioni fisiologiche la sua percentuale sulla
MM può oscillare dal 67,4% al 77,5% in funzione dell’età e dello stato nutrizionale.

Il 60% circa dell’acqua totale è ripartita nello spazio intracellulare e il restante 40% è extracellulare.
La riduzione dell’acqua intracellulare (intracellular water ICW) al di sotto del valore fisiologico è spesso
riconducibile a uno stato di sofferenza cellulare causato da fattori osmotici o da squilibri elettrolitici.
Tuttavia, con l’avanzare dell’età si potrebbe assistere ad una fisiologica contrazione dello spazio intracellulare
e a una reciproca espansione di quello extracellulare, segnale di una ridotta attività metabolica.
L’acqua extracellulare (extracellular water ECW) comprende l’acqua interstiziale (14% del peso corporeo),
plasmatica (4%), linfatica (1%) e transcellulare (1%). I liquidi pleurico, pericardico e peritoneale fanno parte
dell’acqua transcellulare e la loro espansione è legata all’evoluzione di alcune condizion-i cliniche. L’intervallo
di normalità dell’ECW è tra 40 e 43% e un suo eccesso è quasi sempre una condizione da evitare. Studi
recenti hanno dimostrato che individui sovrappeso o obesi possono avere un’elevata percentuale di ECW e un
rapporto ECW/ICW > 0,85. Anche in presenza di un ambiente extracellulare ipersodico (diete ricche di sale) si
assiste ad un aumento dell’acqua extracellulare.

 

 

Angolo di fase
Parametro elettrico che esprime la proporzione tra lo spazio intracellulare e quello extracellulare. È direttamente legato
all’integrità delle membrane cellulari. In un individuo sano il valore dell’angolo di fase oscilla tra 5 e 7 gradi. L’angolo di
fase diminuisce quando la massa cellulare si riduce ed è utile per valutare lo stato nutrizionale.
Indice di grasso viscerale (viene calcolato attraverso uno speciale algoritmo validato)
Il tessuto adiposo viscerale (VAT = Visceral Adipose Tissue) è grasso che si accumula nella cavità addominale e attorno
agli organi interni. Si ritiene che il VAT abbia maggiori possibilità di causare malattie legate allo stile di vita rispetto al
tessuto adiposo sottocutaneo (SCAT), pertanto conoscere e controllare periodicamente il rischio di accumulo di VAT
rappresenta un’importante guida nella prevenzione delle malattie legate allo stile di vita.
Indice di massa muscolare della gamba (Leg muscle score) (kg/m2)
Questo indice è utile per determinare la propria condizione fisica. Viene calcolato dividendo la massa muscolare della
gamba per il peso corporeo. Un individuo sano di 20-25 anni dovrebbe raggiungere un valore di 100.
Metabolismo basale (MB): corrisponde al dispendio energetico a riposo
L’ aumento della massa muscolare provoca l’innalzamento del MB. Un persona con un alto MB è in grado di bruciare
più calorie a riposo rispetto ad un individuo con un minor valore di MB.
Età metabolica
Questo valore mette in relazione il MB e l’età. Se l’età metabolica indicata è maggiore dell’effettiva età del soggetto è
necessario aumentare il livello di esercizio fisico

 

Indirizzo

Slim Center
Via Martiri Atellani , 2 angolo Via Rossini 48 -Provinciale Caivano- Aversa                                                                                                                                                                                                                                                                   81030 Orta di Atella (Caserta)  | A pochi mettri Concessionaria Pegeout Mida Cars srl di Frattaminore (Napoli)

lunedì—venerdì: 9:00–19:00
Sabato e Domenica: Chiusi

Tel ; 0815022858
info@slimcenter.it

 

How useful was this post?

Click on a star to rate it!

As you found this post useful...

Follow us on social media!